16
Mag

LA DISINFEZIONE DEGLI AUTOMEZZI PER IL TRASPORTO SUINI: CON I PRODOTTI PITPHARM EFFICACIA E RAPIDITÀ GARANTITE

LA DISINFEZIONE DEGLI AUTOMEZZI PER IL TRASPORTO SUINI: CON I PRODOTTI PITPHARM EFFICACIA E RAPIDITÀ GARANTITE

In tempi di criticità sanitaria come quelli che stiamo vivendo, legati all’emergenza Psa (peste suina africana), il concetto di biosicurezza, sia interna che esterna, deve essere portato ai massimi livelli. Sono le misure di biosicurezza infatti l’arma principale che gli allevamenti hanno a disposizione per contrastare il diffondersi del virus, che rischia di mettere in ginocchio un settore che, per il nostro Paese, produce un volume di affari totale (produzione degli allevamenti e fatturato dell’industria di trasformazione) di oltre 10 miliardi di euro.

I veicoli: tra i vettori più pericolosi

Il virus della Psa cerca di sfruttare ogni mezzo a disposizione per penetrare all’interno degli allevamenti, e gli automezzi per il trasporto degli animali vivi (ma non vanno dimenticati naturalmente quelli per il mangime o per il siero) rappresentano uno dei vettori più pericolosi.

Secondo quanto stabilito dal Decreto biosicurezza 2022, gli automezzi sono autorizzati ad entrare in allevamento solo dopo essere stati sottoposti ad un accurato processo di disinfezione presso apposita piazzola, un’area localizzata in prossimità dell’accesso all’allevamento ed in ogni caso separata dall’area di stabulazione e governo degli animali, dove poter disinfettare con strumentazione fissa e dedicata i mezzi che entrano nel perimetro aziendale. Dovrà essere possibile anche la raccolta dei liquidi di lavaggio, oppure un vero e proprio arco, in grado di distribuire uniformemente il sanificante, con eventualmente anche una vasca a terra in cui far transitare le ruote dei veicoli.

Qui entra naturalmente in gioco anche la responsabilità personale di ogni allevatore, che più di tutti deve accertarsi che tali operazioni vengano svolte nella maniera più corretta. Ciò significa dunque che è l’allevatore stesso che deve accertarsi che sia presente il disinfettante, che sia correttamente diluito, che gli ugelli spruzzino senza problemi, e che lo facciano alla pressione più adatta per garantire un’adeguata rimozione di eventuali agenti patogeni ostili.

Effisafe e Virex: le soluzioni Pitpharm per il contrasto ai virus

Maberth, come sempre in prima linea anche su questi temi, attraverso il proprio marchio PitPharm arriva a supporto di allevatori e aziende, con una vasta gamma di prodotti dedicati alla biosicurezza, ed in particolare al contrasto alla Psa.

EFFISAFE è un disinfettante ad ampio spettro d’attività, per allevamenti, archi di disinfezione, automezzi e attrezzature, a base di clorocresolo e OPP (orthophenylphenol). La caratteristica principale di EFFISAFE è la velocità: in un solo minuto, è in grado di agire neutralizzando gli agenti patogeni.

Si tratta infatti di un prodotto in grado di agire efficacemente, come detto, su attrezzature e materiali di allevamento, ma anche e soprattutto su veicoli per il trasporto animali, comprese le ruote.

La concentrazione e l’utilizzo cambiano a seconda della tipologia di utilizzo: su superfici non particolarmente sporche infatti, già con diluizione all’1% è un perfetto virucida, battericida, mycobattericida e levuricida, mentre al 3% agisce anche come fungicida. La diluizione al 2% invece (per un periodo di almeno cinque minuti) è particolarmente consigliata per le superfici già ricoperte di sostanza organica, quali gli automezzi per il trasporto degli animali, le ruote e gli stivali.

VIREX invece è un disinfettante a base di troclosene e pentapotassio perossimonosulfato, da impiegarsi prevalentemente per la disinfezione dei locali di stabulazione, delle attrezzature e degli stivali usati all’interno del perimetro aziendale. Anche in questo caso la velocità di azione è un fattore chiave: il prodotto infatti è attivo contro il virus della Psa in soli cinque minuti, con diluizione all’1%.

In questo caso abbiamo a disposizione un prodotto che rilascia cloro attivo, generato da precursori chimici, in grado di agire efficacemente come battericida e virucida con diluizione all’1%, e come levuricida con diluizione invece al 3%. Due le possibilità di utilizzo del prodotto: può essere impiegato tramite apposite vasche o bacinelle di disinfezione, nelle quali immergere gli stivali o le piccole attrezzature, oppure mediante l’applicazione spray sulle superfici dell’allevamento e sulle attrezzature più ingombranti e voluminose.

Non perderti le novità Maberth e Pitpharm

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità delle linee Maberth e dei prodotti Pitpharm, consulta il sito www.maberth.it, contattaci alla mail info@maberth.it o chiamaci al numero 0376/321803.